Eventi

Tecnologia: Dronitaly all’ENEA di Brasimone per l’innovazione nella PA

“Special Event” di avvicinamento alla XI edizione di Dronitaly, in programma a Bologna dall’11 al 13 marzo 2026

Droni e software all’avanguardia per monitorare, velocizzare e rendere più sicuro, innovativo ed efficiente il settore pubblico. È il tema al centro del convegno “Droni, ricerca avanzata e imprese: l’innovazione al servizio della Pubblica Amministrazione”, in programma il prossimo 16 settembre presso il Centro Ricerche ENEA Brasimone (BO), sull’Appennino tosco-emiliano.

L’evento, trasmesso anche in diretta streaming, è promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ENEA, Assorpas e BolognaFiere Water&Energy-BFWE, con l’obiettivo di avviare un dialogo costruttivo tra l’offerta delle aziende e la domanda di soluzioni da parte della Pubblica Amministrazione. Tema centrale è il contributo che queste nuove tecnologie possono garantire in termini di sicurezza e monitoraggio ambientale, anche durante operazioni complesse e rischiose, rendendole, rapide, economiche e meno pericolose.

Accadueo Bari, transizione digitale per modernizzare il servizio idrico. Gestori in prima linea

Aperte le registrazioni. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Acquedotto Pugliese (AQP): “Portiamo nostra esperienza su interconnessione e innovazione". Acquedotto Lucano (AQL) è Platinum Sponsor: “Opportunità per condividere le migliori strategie e soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche”. Nuova Fiera del Levante: “Puntiamo a far diventare questa manifestazione un appuntamento fisso del nostro palinsesto fieristico”

Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le prospettive dell’approvvigionamento idrico e gli usi dell’acqua nei settori civile, agricolo, industriale; lo stato dell’arte degli investimenti per gli interventi strutturali; le strategie dei gestori contro le perdite idriche.

Sono questi i temi centrali della prossima edizione di Accadueo, la manifestazione internazionale per i professionisti del settore idrico che quest’anno si terrà presso la Nuova Fiera del Levante di Bari, dal 27 al 28 novembre 2024.

A Fiera Milano Sicurezza e Smart Building Expo

Al centro della proposta in fiera, sicurezza fisica e digitale.

In programma, nell’Arena, anche una iniziativa dedicata alla cyber security, competenza chiave in un momento di ammodernamento dei sistemi e di formazione degli specialisti, anche nell’ottica degli investimenti del PNRR

 

Milano, 22 novembre 2021. Si è aperta questa mattina a Fiera Milano alla presenza di Luca Palermo, Amministratore Delegato di Fiera Milano, Lorenzo Guerini, Ministro della Difesa, Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e di numerosi rappresentanti delle autorità locali, delle forze armate e delle forze dell’ordine, SICUREZZA 2021,  manifestazione di riferimento del settore security & fire, che si svolgerà fino al 24 novembre in contemporanea con SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica, che ne completa l’offerta merceologica con un affondo sull’evoluzione dell’edificio intelligente e della smart city.

SICUREZZA 2021: il valore aggiunto della competenza

Cyber security, nuovi paradigmi tecnologici, valorizzazione delle professionalità: grazie alla collaborazione con enti, associazioni e media di settore, SICUREZZA, a Fiera Milano il prossimo novembre, si prepara ad offrire un programma formativo utile per far crescere la “cultura della sicurezza” e i suoi professionisti.

Milano, 21 ottobre 2021. Integrazione e digitalizzazione hanno completamente rivoluzionato lo scenario della security. Non solo non esiste più il singolo prodotto, ma la soluzione, sempre più customizzata sulle esigenze del cliente e le caratteristiche del contesto, diventa parte di un ecosistema complesso che va gestito e pensato nella sua complessità. Uno scenario nuovo, che apre nuove prospettive per i professionisti della sicurezza, ma li mette anche di fronte a nuove sfide e impone nuove competenze.

SICUREZZA 2021: SI ENTRA NEL VIVO

Più di 200 aziende hanno già formalizzato la loro presenza, confermando la manifestazione un punto di riferimento per il mercato e gli operatori. Si delineano i punti di forza del progetto, tra completezza dell’offerta merceologica, formazione professionale e nuove sinergie. Ritorna la Cyber Arena, l’evento dedicato a un tema diventato di primo piano per ogni contesto di business.

Milano, 15 settembre 2021. Più di 200 aziende hanno già oggi formalizzato la partecipazione a SICUREZZA 2021, confermando la manifestazione - che si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre prossimi - un’opportunità unica per valutare l’innovazione tecnologica e le soluzioni più avanzate oggi disponibili sul mercato, ma anche per aggiornarsi su trend, normative e scenari.